POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE
rev. 5 del 01/04/2023
La Direzione della Officina Fiandri S.r.l. ha istituito ed attua un Sistema di Gestione Integrato conforme alle norme sottoindicate e con il seguente campo di applicazione:
Progettazione, produzione, assistenza e manutenzione di contenitori per l’igiene ambientale
Il Sistema di gestione integrato si applica alle seguenti sedi:
Via Giorgio Perlasca 114, 146 – 41126 Modena
La Direzione ha stabilito i seguenti indirizzi generali per il proprio Sistema di Gestione Integrato:
Indirizzi comuni:
- Garantire il soddisfacimento di tutti gli obblighi di conformità, non solo legislativi o regolamentari ma anche assunti volontariamente.
- Individuare, analizzare ed affrontare i rischi e le opportunità avendo chiaro il contesto nel quale la società opera e con riferimento alle esigenze delle parti interessate.
- Rendere consapevoli i dipendenti degli effetti delle loro attività sull’organizzazione.
- Favorire il miglioramento continuo tramite un sistema integrato che prevede la pianificazione, l’attuazione, il monitoraggio e la revisione degli obiettivi del sistema.
- Migliorare continuamente le prestazioni dei processi, limitando il più possibile i costi e le conseguenze indesiderate delle proprie attività.
- Garantire la disponibilità di informazioni e le risorse necessarie per raggiungere gli obiettivi e i traguardi energetici prefissati
Indirizzi per la qualità – UNI EN ISO 9001:2015:
- Soddisfare tutti i requisiti contrattuali e quelli cogenti applicabili ai prodotti.
- Mantenere e sviluppare i clienti principali ed attivare nuovi clienti.
- Ascoltare il cliente per comprenderne le esigenze attuali e le tendenze future.
- Promuovere l’innovazione di prodotti ed i processi.
- Mantenere in efficienza le infrastrutture produttive e garantire la necessaria competenza delle persone.
Indirizzi per l’ambiente – UNI EN ISO 14001:2015:
- Monitorare e ridurre i consumi energetici ed i conseguenti cambiamenti climatici.
- Aumentare nel tempo l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
- Riutilizzare internamente i materiali per l’imballaggio (pallet, cartoni e imballaggi in genere) riducendo la produzione di rifiuti.
- Ove possibile avviare i rifiuti al recupero in alternativa allo smaltimento.
- Adottare le misure necessarie per prevenire gli eventi incidentali e ridurre le possibilità di inquinamento.
- Predisporre misure per garantire che gli appaltatori che lavorano nel sito per nostro conto applichino norme ambientali in accordo ai principi di tutela ambientale dell’azienda.
Indirizzi per la salute e sicurezza sul lavoro – UNI ISO 45001:2018:
- Fornire condizioni di lavoro sicure e salubri prevenendo gli infortuni e le malattie sul lavoro, anche traendo frutto dal monitoraggio dei quasi-infortuni;
- Eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la salute e sicurezza sul lavoro
- Coinvolgere l’intera organizzazione aziendale, dal singolo lavoratore fino al datore di lavoro, secondo le proprie attribuzioni e competenze, favorendo la partecipazione e consultando i lavoratori anche attraverso il rappresentante per la sicurezza;
- Far crescere nel tempo una cultura proattiva per conseguire comportamenti ed atteggiamenti sicuri da parte del personale in materia di sicurezza e salute;
- Responsabilizzare e coinvolgere fornitori e subappaltatori sulle tematiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro al fine di privilegiare quelli che agiscono nell’ottica di un miglioramento continuo della sicurezza dei prodotti e dei servizi forniti.
Indirizzi per la gestione dell’energia – UNI CEI EN ISO 50001:2018:
- Migliorare in modo continuo la prestazione energetica della società.
- Identificare le cause dei consumi energetici eccessivi e implementare azioni per ridurli.
- Promuovere una cultura aziendale che favorisca la riduzione dell’uso dell’energia.
- Favorire la collaborazione con le parti interessate per sviluppare strategie efficaci per la riduzione dell’energia.
I sopraelencati indirizzi ed obiettivi vengono perseguiti attraverso la pianificazione, l’attuazione, il controllo e la revisione di obiettivi specifici gestiti attraverso opportuni programmi annuali.
Questa Politica viene:
- comunicata a tutte le persone che lavorano per conto dell’azienda e la Direzione ne assicura la comprensione attraverso una costante opera informativa e di sensibilizzazione di tutti.
- resa disponibile alle parti interessate.
- annualmente riesaminata al fine di garantirne nel tempo l’idoneità.